Riciclo, insegnare la sostenibilità

La seconda vita dei giocattoli

0 360

Riciclo

Tra i temi che più infiammano l’opinione pubblica negli ultimi tempi, Greta Thunberg docet, ci sono senza dubbio l’ecologia e la sostenibilità.

Tutti noi siamo chiamati a fare la nostra parte per garantire un futuro a questo pianeta ed preparare i più piccoli a fare scelte consapevoli potrebbe costituire la vera speranza per il futuro del mondo.

Se è vero che gli adulti possono lottare per il cambiamento attraverso le istituzioni e la legislazione, anche i bambini possono essere educati alla sostenibilità ambientale: vediamo come.

Impariamo a riciclare

Bastano veramente pochi e semplici gesti quotidiani (raccolta differenziata, uso mezzi pubblici, limitazione nell’uso della plastica…) per rendere la nostra vita più ecosostenibile e apportare vantaggi sia la pianeta che alla collettività. 

I nostri bambini ci osservano, quindi, è molto importante dare noi per primi il buon esempio in modo che le nuove generazioni adottino in futuro comportamenti virtuosi nei confronti dell’ambiente.
Una delle chiavi del vivere sostenibile è senza dubbio produrre meno rifiuti.

Una buona pratica in questo senso è il riciclo e/o il baratto dei giocattoli usati che si unisce ad un altro importante tema: la solidarietà verso le famiglie meno fortunate.

Insegnare ai bambini il pensiero etico costituisce l’inizio di una piccola rivoluzione che si è concretizzata già in alcune iniziative interessanti, come ad esempio il recentissimo “Ce l’ho Ce l’ho Mi manca” che il 1 dicembre 2019, al terzo piano di Eataly (Roma) ha ospitato la VI edizione dell’evento.

Questa bella giornata è nata per sensibilizzare bambini e famiglie al “non spreco” e alla riduzione dei rifiuti attraverso il riuso a fini solidali dei giocattoli che non utilizzano più; è stata organizzata dal Magazine Online Family Welcome, una realtà editoriale dedicata al mondo delle famiglie con bambini.

Le numerose famiglie romane che hanno partecipato attivamente anche nel corso delle precedenti edizioni testimoniano che il tema è “caldo” e molto sentito e il messaggio che passa è quello di essere andati ben oltre lo scambio dell’oggetto-giocattolo in sé, ma che è veramente possibile invertire la rotta e educare le nuove generazioni su questioni sociali di grande valore come il riciclo.

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.