Mindfulness: i fondamenti della pratica
Mindfulness: i fondamenti della pratica
Mindfulness è una pratica basata principalmente su tecniche di meditazione e pratiche di consapevolezza.
La pratica è basata su 7 pilastri tra loro interdipendenti:
- Non giudizio: siamo testimoni imparziali della nostra esperienza
- Pazienza: nei confronti del nostro corpo e della nostra mente, siamo aperti ad ogni momento così com’è
- Mente del principiante: ci predisponiamo a guardare ogni cosa come se la vedessimo per la prima volta
- Fiducia: nella nostra esperienza e nelle nostre sensazioni, durante la pratica diventiamo pienamente noi stessi
- Non cercare risultati: non ci sono aspettative, dobbiamo solo essere testimoni di quello che accade durante la pratica
- Accettazione: vedere le cose così come sono nel momento presente
- Lasciare andare: osserviamo e lasciamo andare, praticando il non attaccamento
Attraverso la pratica svilupperemo la nostra VISIONE cioè quello che desideriamo per noi stessi.
Possiamo dire che praticare la consapevolezza è come mangiare, nessuno può farlo al posto tuo!
Meditazione, Mindfulness e sistema immunitario
ll sistema immunitario è l’insieme di cellule e strutture anatomiche che ha il compito di difendere l’organismo da potenziali organismi patogeni o altri fattori nocivi. La caratteristica principale del sistema immunitario è la capacità di distinguere ciò che fa parte dell’organismo da ciò che ne risulta estraneo, identificando così virus, batteri e parassiti e mettendo in atto meccanismi distruttivi verso di loro.
Il sistema immunitario, come l’intero organismo, può subire e/o agire in quell’ambiente, non più definibile a lui esterno, ma come parte di esso. Come hanno evidenziato numerose ricerche sulla Meditazione e sulle Tecniche Mindfulness, queste pratiche agendo a livello mentale ed energetico, producono effetti importanti sull’adeguato funzionamento del sistema immunitario.
Tali pratiche sono state studiate anche per verificare la loro efficacia nel trattamento di numerosi disturbi psicologici tra i quali: ansia, stati depressivi, attacchi di panico, nevrosi, stress e somatizzazioni.
Numerosi studi scientifici dimostrano come meditazione e programmi di Mindfulness hanno una importante funzione nella regolazione del sistema immunitario.
Tale azione venne già rilevata negli anni Settanta da K. Wallace e di H. Benson e successivamente confermata dal poderoso lavoro di ricerca dei due autorevoli immunologi R. Glaser e J.K. Glaser.
L’azione della meditazione sul miglioramento della qualità della vita è oggi continuamente confermata.
Una ricerca dell’Università di San Francisco, condotta nel 2009 dal premio Nobel per la medicina E. Blackburn, dimostra come la pratica della meditazione riesca a rallentare il processo di invecchiamento.
Recenti pubblicazioni scientifiche relative a studi condotti dal Massachussets General Hospital e dal Centro di Genomica del Beth Israel Deaconess Medical Center, mostra come addirittura la meditazione modifichi l’attività dei geni collegati all’infiammazione, alla morte cerebrale e al controllo dei radicali liberi.
Come praticare Mindfulness
Ci sono diversi modi per iniziare a praticare Mindfulness:
- -Partecipare a gruppi di pratica Mindfulness disponibili oggi anche on-line
- -Seguire un corso MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) che applica il protocollo ideato da Jon Kabat Zinn (fondatore della Mindfulness) della durata di 8 settimane
- -Praticare a casa iniziando con una serie di esercizi che possono avvicinare ognuno ad una disciplina che può veramente cambiarti la vita.
Nell’ approcciare la Mindfulness la cosa più importante è ricordare sempre che la piena consapevolezza non è una meta, ma una condizione da vivere e rivivere. Più la sperimentiamo, più praticarla sarà naturale e benefico.
SADHIKA IVANA SODANO
Istruttrice Certificata Mindfulness e MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction)
Mindfulness: i fondamenti della pratica