Liberiamoci da Ansia e Panico
Ogni essere umano vive un’esperienza che può generare ansia.
L’ansia è un’emozione e le emozioni hanno una importanza fondamentale per l’essere umano. Ci orientano nelle scelte e nei partner comportamentali, ci guidano nel modificare i nostri scopi.
Ad esempio l’ansia è utile in alcune prestazioni, come sostenere un esame in quanto aiuta a mantenere vigile le capacità di attenzione e concentrazione per svolgere al meglio il compito.
Quando invece l’ansia non è di aiuto? E la viviamo come una emozione spiacevole?
Quando ci blocca, non ci fa raggiungere i nostri scopi, e ci sentiamo preoccupati e irritati, abbiamo paura di ciò che ci accade o potrebbe accadere.
Vediamo ora quali sono i criteri diagnostici:
- Ansia e preoccupazioni eccessive che si manifestano per gran parte del giorno e compromettono una grande quantità di eventi e attività,
- Sentirsi tesi, irrequietezza,
- Difficoltà a concentrarsi,
- Facile faticabilità,
- Irritabilità,
- Tensione muscolare,
- Alterazione del sonno (esempio difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno).
Rientra anche all’interno del disturbo d’ansia il disturbo da panico o più comunemente da attacchi di panico.
Le persone che ne soffrono lamentano queste caratteristiche:
- Paura di impazzire,
- Paura di morire,
- Paura di svenire,
- Paura di non essere soccorsi.
COME PUOI LIBERARTI DELL’ANSIA E DEL PANICO?
Innanzitutto imparando a conoscerla e a gestirla, più sei teso/a e più l’ansia aumenta ma se impariamo a calmarci con le tecniche di respirazione e praticando gli esercizi di rilassamento e meditazione sarà più facile imparare a gestirla e a liberarcene.
AFFRONTA LE SITUAZIONI CHE TI CREANO ANSIA
Cerca a piccoli passi nell’esporti alle situazioni che eviti per paura di perdere il controllo. Evitare non aiuta, col tempo le situazioni che richiederanno un evitamento aumenteranno e la paura di perdere il controllo continuerà ad essere presente. L’evitamento diventa in questo modo uno dei meccanismi di mantenimento del tuo problema!
Rischi di dover rinunciare ad occasioni e momenti importanti della tua vita.
IMPARA A SOSTITUIRE PENSIERI POSITIVI CON QUELLI NEGATIVI
Quando sei in ansia hai talmente paura che i tuoi pensieri negativi caratterizzati dalla paura di perdere il controllo, di non riuscire ad affrontare una determinata situazione, paura del futuro ecc. prova a sostituire questi pensieri che mantengono il disturbo con altri che invece possono allentare l’ansia. Ad esempio: “Posso calmarmi, non perderò il controllo, non ho mai perso il controllo quando sono in ansia”.
IMPARA AD ACCOGLIERE LE TUE EMOZIONI CON LA MEDITAZIONE
Prova a dare spazio a quello che senti, a dargli una forma, un nome, prova a visualizzarla dall’esterno questo ti aiuterà con il tempo a comprendere che ogni cosa che accade non durerà in eterno ma è destinata a cambiare e ad affievolirsi.
Queste che vi ho presentato sono alcune delle innumerevoli tecniche che vengono utilizzate in psicoterapia Cognitivo-Comportamentale ed hanno l’obiettivo di trarne beneficio anche dopo la conclusione della terapia, diventando terapeuti di se stessi, questo grazie all’intervento attivo e collaborativo della persona in terapia.
Liberiamoci da Ansia e Panico
Dr.ssa Chiara Gaspari
Psicologa Perinatale e Psicoterapeuta
chiaragaspari@yahoo.it
3471489028