LA GESTIONE DELL’ANSIA IN TEMPO DI COVID
LA GESTIONE DELL’ANSIA IN TEMPO DI COVID
In Questo periodo siamo ritornati nuovamente nell’incertezza e nella preoccupazione legata all’emergenza COVID.
Ci sentiamo in pericolo e proviamo sentimenti d’ansia.
L’ansia è una emozione di base come la rabbia, la paura, la gioia ed ha aiutato i nostri antenati a sopravvivere.
Le emozioni le possiamo raggruppare in in tre sistemi di regolazione dell’emozione – associati alle loro funzioni evolute. Nel primo sistema paura, rabbia e ansia funzionano per aiutarci a identificare le minacce e a rispondervi. Nel secondo, il sistema della motivazione e della ricerca in cui le emozioni ci motivano a perseguire obiettivi e risorse e ci premiano per averli conseguiti. Infine, il sistema della sicurezza, della calma e dell’appagamento in cui le emozioni ci aiutano a sentirci al sicuro, tranquilli e calmi quando non ci stiamo difendendo da minacce né perseguendo obiettivi. Pertanto non possiamo pensare di eliminare l’ansia poiché’ come scritto sopra e’ funzionale. Tuttavia, quando l’ansia diventa eccessiva, come in questo momento storico, diventa difficile da gestire, ti fa stare male, blocca gli altri due sistemi di regolazione delle emozioni quello della sicurezza e quello della motivazione e della ricerca.
Cosa possiamo fare per abbassare i livelli di ansia? Qui di seguito alcune piccole indicazioni di aiuto.
- Coltivare la propria interiorità i propri affetti e i propri interessi culturali o spirituali.
- Utilizzare il Pensiero Critico per comprendere ciò che sta accadendo, parlando con amici e parenti che sappiano comprendere e ascoltare.
- Restare il più possibile a contatto con la natura e gli animali poiché aiutano a ritrovare i pensieri positivi ed hanno un effetto calmante.
- Utilizzare la tecnica del RITMO RESPIRATORIO CALMANTE
Ora, vorrei presentarti la pratica chiamata RITMO RESPIRATORIO CALMANTE (tratto da Kolts Russell L. Fare TFC). Questa pratica prevede di rallentare i nostri corpi e le nostre menti lavorando col respiro. In modo specifico, andremo a rallentare il nostro respiro e focalizzeremo l’attenzione sulle sensazioni del rallentamento.
-
- Iniziamo sedendo in una postura eretta con entrambi i piedi appoggiati sul pavimento e magari unendo le mani in grembo. La testa è tenuta in posizione verticale, in una postura dignitosa ma rilassata.
- Se ti va, lascia che i tuoi occhi si chiudano e porta l’attenzione alla sensazione del respiro che entra ed esce dal tuo corpo. Nota semplicemente questa sensazione del respirare.
- Ora rallenteremo il respiro. Consenti al ritmo del tuo respiro di rallentare, prendendoti quattro o cinque secondi per l’inspirazione, fermandoti un momento e poi prendendoti quattro o cinque secondi per l’espirazione. Inspira in profondità — 1 — 2 — 3 — 4. (Fermati per un momento.) Poi espira lentamente — 1 — 2 — 3 — 4.
- Prendiamoci un paio di minuti per respirare in questo modo. Mentre lo facciamo focalizziamo la nostra attenzione sul senso di rallentamento – rallentando il corpo, rallentando la mente. Se questa vedi se puoi trovare una frequenza che sia comoda e rilassante per te.
- Quando sei pronto consenti al tuo respiro di ritornare al suo ritmo naturale e lascia che i tuoi occhi si aprano delicatamente Analizza come è stato.
Dr.ssa Chiara Gaspari Psicologa Perinatale e Psicoterapeuta
Kolts, Russell L.. Fare TFC (Italian Edition) (p.110). Franco Angeli Edizioni.
LA GESTIONE DELL’ANSIA IN TEMPO DI COVID