I bambini e la magia del Natale

0 161

I bambini e la magia del Natale

Non è Natale senza la sensazione di calore e di particolare coinvolgimento emozionale. Non è Natale senza magia!

Questo avviene perché durante gli scambi relazionali si favorisce la produzione dell’ossitocina: l’ormone dell’amore.

L’ossitocina non solo ci permette  di connetterci con gli altri, ma favorisce anche quei meccanismi psicologici ed emotivi che ci aiutano a connetterci meglio con noi stessi, alla ricerca del nostro equilibrio interiore.

E quando in famiglia ci sono i bambini come viviamo la magia del Natale?

Il Natale è una festa che coinvolge tutti: grandi e piccini.

Quando ci sono bambini in casa nel loro entusiasmo noi adulti riviviamo quello che abbiamo vissuto da bambini, per cui dobbiamo alimentare la magia natalizia e rendere speciale ai loro occhi ogni Natale.

Babbo Natale passa dal camino anche se ha con sé un bel saccone, non bussa alla porta e non fa il minimo rumore, leggero come un gatto quando tutti sono a letto, lascia i doni sul tappeto sotto l’albero agghindato, mangia un po’ di cioccolata e svelto svelto se ne va!

Ai nostri bambini non servono tanti regali ma piuttosto una cosa che non costa nulla e non si ordina online: è la magia del Natale!

La possiamo incartare in un unico regalo: il senso delle tradizioni natalizie, il gusto dell’attesa e la trasmissione dei valori.

La magia del Natale stimola la creatività e l’immaginazione che contribuiscono ad alimentare nel bambino sentimenti di gioia e di empatia. Insegnamo ai bambini quanto è bello donare piccole cose: un disegno, un pupazzetto di pasta di sale, una pigna con i luccichini.

Ma c’è un regalo ancor più magico del Natale che non dobbiamo assolutamente dimenticare.

L’abbraccio. Un linguaggio in sincronia.

Un linguaggio con cui riusciamo a raggiungere il cuore, i sogni e l’anima di chi riceve il nostro gesto e lo stesso vale quando siamo noi a ricevere un abbraccio.

Quindi regaliamo abbracci ai nostri bambini.

Abbracci magici, pieni di amore e di ossitocina!

 

Silvia Ferretti, pedagogista

 https://www.facebook.com/silvia.ferretti.5454

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.