CUSCINO IN ETA’ PEDIATRICA
Ne abbiamo già parlato nelle storie (in evidenza), dove vi avevo spiegato l’utilizzo del cuscino dai primi giorni di vita all’età adulta. Ma noto che c’è ancora molta confusione per quanto riguarda la fascia di età pediatrica. Eccovi un piccolo riassunto.
Le linee guida per una Nanna Sicura e prevenire la morte in culla (SIDS) SCONSIGLIANO l’utilizzo del cuscino fino ai 18/24 mesi.
Perché? Innanzi tutto il neonato se si dovesse girare, non rischia di soffocare. Inoltre appena nati la curva cervicale non si è ancora formata! Quindi se non si ha una lordosi cervicale (quello spazio che si forma tra cervicale e materasso quando noi adulti ci sdraiamo), perché utilizzare un cuscino che ha lo scopo di riempire quello spazio!
In realtà, già da quando il bambino impara a camminare, si può introdurre il primo cuscino. Però attenzione, il cuscino deve rispettare queste caratteristiche :
– Basso (max 1,5cm)
– Deve essere rigido
– Antisoffoco
– Antireflusso
Ma soprattutto deve essere un DISPOSITIVO MEDICO!
Dai 6 anni si può iniziare a introdurre il guanciale simile a quello degli adulti, che ovviamente deve essere proporzionato alla grandezza del bambino.
Quindi come scegliere il cuscino?
(regola valida anche per gli adulti)
Bisogna valutare il fisico (es.Se esile scelgo cuscino piccolo e basso) e la postura assunta durante il sonno (pancia in su, in giù o sul lato).
Meglio evitare la posizione a pancia in giù per non sovraccaricare la muscolatura cervicale (consiglio da osteopata), eventualmente se il bambino assume questa posizione nel sonno è meglio non usare il cuscino.
Vi ricordate invece la regola che vi ho insegnato (valida anche per gli adulti) se si dorme sul fianco?
La testa deve rimanere allineata al resto del corpo e non deve essere inclinata né verso il materasso, né verso il soffitto. Questa regoletta è importante per prevenire cervicalgie e mal di testa.
Voglio ricordare che ho voluto riassumere brevemente le regole generali, ma non vuol dire che valgono per tutti! È sempre bene chiedere consiglio al pediatra di riferimento ed eventualmente se si presentano dolori cervicali, mal di Testa…chiedere al vostro osteopata!