COME PREPARARSI AD UNA GRAVIDANZA DAL PUNTO DI VISTA ALIMENTARE?
Secondo uno studio della Harvard Medical School del 2018 il concepimento inizia proprio a tavola. Basta uno stile di vita sano accompagnato da un’alimentazione ad hoc.
Alcuni alimenti infatti contengono sostanze nutritive capaci di stimolare l’ovulazione e di aiutare nel concepimento oltre che nelle prime fasi del concepimento.
Harvard ha presentano un decalogo per aiutare le donne in cerca di una gravidanza a mantenere uno stile di vita sano e a guidarle nelle corrette scelte alimentari.
Vediamo questi punti insie
me adattandoli alle nostre abitudini alimentari italiane:
- Evita i grassi trans. Questi grassi, contenuti nelle margarine e in alimenti trattati industrialmente ad alte temperature come biscotti, grissini, gallette,…. Sono nocivi in quanto provocano infiammazione e sono nocivi alla salute del sistema cardiovascolare.
- Preferisci oli vegetali insaturi. Utilizza giornalmente olio extravergine di oliva a crudo, soffritto, frutta secca, semi oleosi, e consuma pesce almeno 3-4 volte a settimana.
- Scegli alche le proteine vegetali. Inserisci almeno 2-3 volte a settimana legumi al posto di carne- pesce- uova-formaggi. Ricordati di abbinarli sempre a un carboidrato (es. pasta e fagioli)
- Scegli carboidrati lenti, non evitarli completamente. Scegliere carboidrati che vengono digeriti lentamente; ad esempio cereali integrali, ortaggi, frutta intera (non succhi). Evita zucchero bianco e dolci in genere.
- Preferisci latte intero. Il latte scremato è di scarsa qualità, oltre ad essere trasformato industrialmente. Se non ti piace il latte puoi sostituirlo con di yogurt intero bianco ( a cui puoi aggiungere frutta o cereali). Se si ha un intolleranza al lattosio scegliere latticini senza lattosio , ma evitando i light.
- Prendi un multivitaminico. Se stai cercando una gravidanza, assumi un integratore di acido folico da prima della gravidanza per prevenire la spina bifida.
- Assumi il ferro anche da fonti vegetali. Cerca di assumere ferro non solo dalla carne e dal pesce, ma anche dai cereali integrali, spinaci, e dai legumi. Aggiungi a questi alimenti qualche goccia di limone appena prima di consumarli: la vitamina C aiuta l’assorbimento del ferro.
- Bevi acqua per la tua salute. La miglior bevanda per rimanere idratati è l’acqua. Caffè, tè e alcolici si possono consumare, ma con moderazione; evita invece le bibite gassate zuccherate.
- Cerca di mantenere o raggiungere il peso ideale. Pesare troppo o troppo poco può interferire con la regolarità mestruale, portando ad avere cicli senza ovulazione o a non avere più il mestruo.
- Cerca di svolgere attività fisica costante. Una corretta e costante attività fisica aiuta l’organismo a funzionare correttamente.
Dr.ssa Valentina De Mori – Biologa Nutrizionista
COME PREPARARSI AD UNA GRAVIDANZA DAL PUNTO DI VISTA ALIMENTARE?