ACQUATICITA’ IN GRAVIDANZA

0 866

ACQUATICITA’ IN GRAVIDANZA

L’attività fisica ha un effetto positivo sulla salute della gravidanza, infatti tutte le donne in dolce attesa, che non presentano problemi medici o ostetrici, dovrebbero venire incoraggiate a fare movimento o, se già lo fanno, a continuare per tutta la gravidanza.

È ormai dimostrato che il movimento in gravidanza è associato a tantissimi benefici per la salute della donna, del nascituro e della gravidanza stessa: Riduzione dei cesarei e dei parti operativi, riduzione significativa del mal di schiena e degli edemi, del rischio di diabete gestazionale, dello stato di ansia e tanto altro ancora.

Nello specifico, l’attività che viene considerata IDEALE per la gravidanza è il movimento in acqua e il nuoto.

Da sempre, fin dal concepimento, siamo immersi in un liquido caldo ed il contatto con l’acqua dona piacevoli sensazioni, che ci accompagnano verso una dimensione di benessere e rilassamento. L’acqua infatti attrae, sostiene, massaggia e avvolge.

È L’ELEMENTO FEMMINILE PER ECCELLENZA!

Quando ci muoviamo il nostro sistema scheletro-muscolare, quello cardiovascolare e respiratorio sono fortemente influenzati dalla forza di gravità. In acqua viviamo un’esperienza completamente diversa, perché la forza di gravità è completamente ridotta. Questo dà una sensazione di leggerezza. La riduzione della forza di gravità e la spinta verso l’alto offrono quindi sostegno alla struttura del corpo, riducendo il peso e la compressione sulle articolazioni, liberando la colonna alleggerendo il carico intravertebrale.

La riduzione del peso alleggerisce inevitabilmente anche la pressione sulla vescica e sul pavimento pelvico, che durante la gravidanza è continuamente sollecitato nel dover supportare un carico importante. Questo ci permette di lavorare in maniera più semplice sul perineo, potendolo attivare e prendendoci contatto.

Gli esercizi e i movimenti in acqua risultano quindi estremamente facili!! Proprio perché il galleggiamento sostiene gli arti riducendo il lavoro muscolare che alcune posizioni richiedono. In questo modo si rafforza la fiducia nel proprio corpo.

Durante le lezioni l’ostetrica invita la donna a portare tutta la sua attenzione sul suo corpo e al proprio respiro, e alla forte similitudine con il suo bambino. In quel momento sono entrambi sostenuti, avvolti, cullati e accarezzati dall’acqua (o liquido amniotico) e possono sentirsi e percepirsi a vicenda, in movimenti attivi o passivi.

Altro elemento importante dell’acquaticità in gravidanza è senza dubbio la forza del gruppo che si viene a creare. In acqua il corpo è “nascosto” e protetto e questo facilita l’instaurarsi di un clima intimo e assolutamente non competitivo.

Molte donne che frequentano il corso, si ritrovano dopo il parto di nuovo in acqua con i loro piccoli nei corsi di acquaticità neonatale! (Di cui vi parlerò nel prossimo articolo).

Potete trovarmi con il corso di acquaticità in gravidanza e neonatale presso la piscina Wikigym, via Antonio Silvani 45 (Roma).

Ostetrica Martina Alfonsi,

346/3504346

info@ilfilorosa.it – http://www.ilfilorosa.it/

ACQUATICITA’ IN GRAVIDANZA

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.